Tedesco Francese Inglese
CHI SIAMO ITINERARI DI MAREMMA DIACCIA BOTRONA
CASA ROSSA XIMENES
ISOLA DEL GIGLIO PARCO NATURALE DELLA MAREMMA EVENTI
NEWS
CONTATTI

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

 
 

 
 

OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO
2016 – 2017

“Fuori dall’aula!!!”

Alla scoperta delle nostre vere ricchezze: un immenso patrimonio ambientale – culturale da conoscere e preservare

VISITE GUIDATE DI MEZZA GIORNATA O INTERA GIORNATA:

Nella Riserva Naturale Diaccia Botrona
- Visita guidata in barchino 
- Visita guidata del Museo Casa Rossa Ximenes 
- Visita guidata escursionistica (a piedi)
- Visite guidate mixate tra le sopra citate attività.

Note informative:
Il barchino può ospitare, per ogni uscita, un numero massimale di 18 persone.
Il gruppo superiore a 18 persone verrà diviso in “sottogruppi”; alla visita guidata in barchino
sarà abbinata altra (o altre) attività.
A seguire avverrà lo scambio delle attività, in modo da permettere a tutti i partecipanti di completare ogni singola esperienza.

Relative quotazioni:
- Visita guidata in barchino: € 10,00
- Visita guidata in barchino + visita guidata Museo Casa Rossa Ximenes: € 12,50
- Visita guidata in Barchino + visita escursionistica: € 15,00 
-  Visita guidata del Museo Casa Rossa Ximenes: costo servizio guida € 60,00 
-  Visita guidata escursionistica (a piedi): costo servizio guida  € 110,00 

 

E… nei dintorni della Riserva Naturale Diaccia Botrona

Visita guidata nella Riserva Naturale Diaccia Botrona abbinata alla visita guidata di altri siti di grande interesse naturalistico, storico, archeologico:

 

Interario escursionistico

  • Eremo San Guglielmo di Malavalle
  • Eremo di Sant’Anna (Tirli)
  • Cala Violina
  • le Biancane di Monterotondo Marittimo
  • Parco Naturale della Maremma
  • Riserva Forestale della Feniglia

Itinerario storico – archeologico

  • Castiglione della Pescaia
  • Museo e Parco Archeologico di Vetulonia
  • Parco Archeologico di Roselle
  • Città di Grosseto e Museo Archeologico  e d’Arte della Maremma
  • Massa Marittima
  • Area Archeologica Lago dell’Accesa

 

 

LABORATORI:_________________________

La Maremma com’era:
Quando si parla di Maremma, è inevitabile un riferimento alla palude ed alla bonifica; nella Riserva Naturale Diaccia Botrona abbiamo la possibilità di farci un’idea precisa di come potesse presentarsi questa terra alcuni secoli fa.
Visitando la Diaccia Botrona ed il Museo Multimediale Casa Rossa  Ximenes, potremo “entrare” direttamente nelle varie fasi storiche della mastodontica opera della bonifica lorenese. Sarà qui possibile rievocare le attività legate alla palude, come la pesca, la caccia in botte, l’utilizzo delle essenze della palude.
Comprenderemo altresì l’importanza che quest’area  riveste oggi, come area di sosta e di nidificazione per tantissime specie di uccelli come il Cavaliere d’Italia, il Fenicottero Rosa, il Falco Pescatore che, proprio in questo anno, è tornato a nidificare nella Diaccia Botrona.

Il misterioso mondo delle acque della Palude: i pesci e gli altri abitanti
Con retino alla mano andiamo alla scoperta delle bizzarre forme di vita che popolano le acque della palude. Chi vive sul fondo? Chi nuota più veloce? Chi si mimetizza tra la vegetazione acquatica? Sarà possibile osservare da vicino pesci, crostacei, molluschi e molti altri abitanti della palude, e capire i motivi delle particolari forme di adattamento alla difficile vita sott'acqua.
Dopo una rapida descrizione dell'ambiente palustre, con particolare riferimento alle caratteristiche ambientali che influenzano la vita nelle acque, verranno prelevati e osservati attentamente i suoi più tipici abitanti.
NB: ogni organismo prelevato sarà osservato all'interno di acquari e successivamente liberato 
senza arrecarne alcun danno.
Il laboratorio è consigliato in particolar modo alle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma può essere adattato sia alla scuola dell'infanzia che alle secondarie di secondo grado, andandone a calibrare la difficoltà ed il grado di approfondimento. 
Per le scuole secondarie di primo e secondo grado sarà possibile sviluppare i contenuti legati alle caratteristiche chimico-fisiche che regolano la vita nell'ambiente acquatico. Sarà possibile, ad esempio, misurare la salinità, il pH, la torbidità e la temperatura dell'acqua e capire come questi fattori influenzino la presenza delle specie animali e vegetali.

Ali per volare
La Riserva Naturale Provinciale Diaccia-Botrona è area di altissimo valore ornitologico. Classificata ai sensi della Convenzione di Ramsar, “zona umida di importanza internazionale”, la Diaccia Botrona è una delle più importanti aree della Toscana per lo svernamento, la sosta e la nidificazione di numerose specie di uccelli.
All’interno della Riserva Naturale provinciale Diaccia Botrona vengono censite oltre 200 specie di uccelli che si alternano durante l’arco dell’anno tra cui anatidi, limicoli, ardeidi e gli eleganti fenicotteri rosa. 
Il Laboratorio “Ali per volare” permetterà agli studenti di prendere confidenza (grazie all’utilizzo di sagome degli uccelli e di uno specifico programma di ascolto dei canti) con questo ricchissimo e affascinate mondo troppo spesso sconosciuto.

Strategie di sopravvivenza: la vegetazione della duna costiera
Gran parte del litorale grossetano gode della presenza di una duna costiera ben conservata, a differenza di molti altri tratti costieri dove purtroppo è quasi scomparsa. Sebbene il turismo balneare ci porti spesso a visitare le spiagge, è raro soffermarsi a considerare l’importanza della vegetazione che riesce quasi miracolosamente a sopravvivere in un ambiente tanto ostile.
I ragazzi avranno quindi l’opportunità di conoscere meglio il loro territorio e di considerarne aspetti ignorati fino ad ora. Grazie ad una serie di attività sensoriali i ragazzi saranno stimolati a provare una sorta di empatia verso la vegetazione dunale che li aiuterà a capirne le difficoltà di sopravvivenza e le strategie adottate per superarle. Per i ragazzi più grandi le attività possono essere integrata dalla costruzione di un transetto con esame della copertura del suolo.

Strategie di sopravvivenza:  la macchia mediterranea
Andiamo alla scoperta della fascia vegetazionale costiera utilizzando i nostri sensi per riconoscere le varie specie che la compongono. Una serie di attività aiuteranno i ragazzi a comprendere come le piante si siano adattate alla sopravvivenza in questo ambiente. I ragazzi più grandi potranno approfondire le competenze acquisite con una valutazione scientifica della copertura del suolo mediante transetto.

Orienteering con il vento
Il programma propone una serie di attività incentrate sul riconoscimento dei venti, e si compone di una lezione in classe su semplici nozioni di meteorologia, cui seguirà una verifica all’aperto durante la quale i ragazzi potranno cimentarsi in una divertente attività di orienteering.
Obiettivi: riconoscimento dei venti, interazione e cooperazione nella soluzione

L’acqua, l’oro blu:
Educazione al consumo sostenibile.
Tutti sappiamo quale importanza rivesta la risorsa acqua, esaminiamo in maniera approfondita qual è l’uso che ne facciamo e i metodi per ridurlo.
Le attività saranno calibrate a seconda della diversa età dei bambini.

Il Compost e le buone pratiche per la riduzione dei rifiuti.
La riduzione dei rifiuti costituisce un obiettivo primario della nostra era, imperativo dettato anche dalla Comunità Europea che riconosce la grave arretratezza del nostro Paese in questo campo.
E’ pertanto di fondamentale importanza, la presa di coscienza dei ragazzi anche sulla responsabilità individuale di ciascuno di noi nei comportamenti quotidiani, per la formazione di una cittadinanza attiva.

Dettagli informativi
Durata minima per il laboratorio: 1 ora + ½  a laboratorio 
Numero massimo di partecipanti per ogni laboratorio: 15 persone.
Il gruppo di studenti, se superiore a 15 partecipanti, sarà suddiviso in due o tre gruppi e all’attività di laboratorio sarà abbinata un’escursione guidata nella Riserva Naturale Diaccia Botrona, oppure (a scelta della classe richiedente) la visita guidata del Museo Casa Rossa Ximenes. 
A seguire avverrà lo scambio delle attività, in modo da permettere a tutti i partecipanti di completare ogni singola attività ed esperienza.

Quotazioni per i laboratori:
Ad ogni singola richiesta, da parte della scuola e/o classe richiedente  seguirà ns. invio programma e relativo dettagliato preventivo.

Obiettivi  generali del progetto

  • Generare consapevolezza per creare senso di appartenenza al proprio territorio.
  • Sensibilizzare alle problematiche legate alla tutela dell’ambiente.
  • Promuovere la consapevolezza delle responsabilità individuali e collettive.

Obiettivi educativi 

  • Favorire l’utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, le buone pratiche.
  • Acquisire la consapevolezza che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente ma anche sul futuro.
  • Acquisire conoscenze, competenze, capacità.
  • Abitudine all’approccio interdisciplinare, al lavoro di gruppo, alla discussione collettiva.
  • Formulare ipotesi partendo da esperienze, sviluppando il proprio pensiero critico abituandosi a ragionare autonomamente.
  • Abilità a ricercare e rielaborare documentazioni e materiali informativi, a discuterli in classe,  presentarli all’esterno.
  • Diventare protagonisti di un percorso flessibile che si costruisce grazie all’interazione tra i partecipanti, tramite momenti di ascolto e apprendimento reciproco, di confronto e collaborazione.

Foto di Paolo Fastelli

Per informazioni e prenotazioni:
Cell: +39 389 0031369 - E-mail: info@maremma-online.it - certificata@pec.maremma-online.it
Maremmagica Soc. Coop. - Servizi Turistici  e Culturali
 
 
 
 
MAREMMAGICA Soc. Coop. a r.l. TURISMO E CULTURA - Via dei Lavatoi, 4 - 58100 Grosseto - Italy - Tel. +39 0564/20298
Fax +39 0564/21256 - email: info@maremma-online.it -
certificata@pec.maremma-online.it - P.IVA 01010430534