Carta d’identità:
Tipologia: Parco Naturale Regionale; istituito con L.R. 5/06/1975
Superficie a terra (ha): 9.800,00
Regione: Toscana
Provincia: Grosseto
Comuni: Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello
Come si raggiunge il Parco Naturale della Maremma:
Per chi proviene da Nord (direzione Livorno – Siena) S.S Aurelia: uscita Alberese – Rispescia, proseguendo per circa 7 km. sulla S.P. si raggiunge il piccolo centro di Alberese: ingresso centrale dell’Area Parco Naturale della Maremma.
Per chi proviene da Sud, (direzione Roma) al Km 166 della S.S. Aurelia: - uscita per Alberese, proseguendo per circa 5 km. sulla S.P. si raggiunge Alberese.
Davanti al Centro Visite Parco, sul lato opposto della strada, è disponibile un’ampia area Parcheggio.
Come si visita il Parco della Maremma:
Per entrare nei percorsi (itinerari Parco) è necessario acquistare il biglietto d’ingresso.
Per gruppi (uguali o superiori alle 20 unità) è previsto obbligo di prenotazione*
*Per tutti i nostri clienti provvediamo noi alle necessarie prenotazioni ingresso Parco e, su richiesta, possiamo altresì provvedere all’acquisto dei biglietti ingresso Parco.
Per i Gruppi (uguali o superiori alle 20 unità ) l’area centrale del Parco, (tutti gli itinerari che prevedono inizio da Loc. Pratini,) è fruibile esclusivamente con servizio Guida
Ambientale.
*Durante il periodo estivo (che generalmente va dal 15 giugno al 15 settembre) è in vigore una particolare regolamentazione di visita per prevenire il rischio di incendi boschivi.
* In tale periodo (estivo) alcuni itinerari sono chiusi, altri sono fruibili esclusivamente in particolari fasce orarie ed esclusivamente con obbligo di servizio guida.
Come comportarsi nel Parco
• Rimanere sui sentieri indicati
• È vietato, e molto pericoloso, accendere fuochi e introdurre animali domestici, anche se al guinzaglio. La loro presenza può essere fonte di disturbo, diretta o indiretta, per molte specie di fauna selvatica. Alcune patologie "fisiologicamente" presenti nelle popolazioni selvatiche possono inoltre essere trasmesse al cane mediante escreti eventualmente presenti sul terreno o sulla vegetazione.
• Non disturbare gli animali selvatici e non dar loro cibo. Questa pratica può provocare la trasmissione di patologie, creare dipendenza di alcuni individui dall'uomo e interferire nei cuccioli con il processo di apprendimento che li rende in grado di procacciarsi il cibo autonomamente. Per l'uomo esiste inoltre il concreto pericolo di ricevere morsi (anche involontari) con conseguenti lacerazioni di diversa entità e possibile trasmissione di patologie.
• Non lasciare rifiuti.
• Rispettare le piante, gli animali e l'ambiente.
• Evitare rumori molesti.
Consigli utili:
Abbigliamento comodo, sportivo, scarpe da trekking o da ginnastica, k-way, obbligatoriamente acqua (all’interno del Parco non ci sono punti di ristoro, ad eccezione delle località Principina, Alberese, *Marina di Alberese (*solo in primavera e in estate), Fonteblanda, Talamone.
All’interno del Parco non ci sono fontane o punti dove dissetarsi.
Durante il periodo estivo è altresì consigliabile un repellente anti zanzara, occhiali da sole, cappello.
ITINERARI CONSIGLIATI:
Pista ciclabile del Parco:
Partenza da Alberese - Arrivo in Marina di Alberese – Foce del fiume Ombrone (A7)
Lunghezza: circa 23 km.
Durata: 3 – 4 ore con servizio guida
Difficoltà: Nessuna
Caratteristiche: la pista ciclabile attraversa aree coltivate, pinete, zone palustri, zone prative (dove è possibile ammirare bovini e cavalli maremmani al pascolo brado) sino a raggiungere la particolare spiaggia di Marina di Alberese e la foce del fiume Ombrone.
A2 - (Le Torri):
Lunghezza: Km 5,8
Durata: 3 - 4 ore con servizio guida
Difficoltà: lieve difficoltà
Caratteristiche: La molteplicità degli ecosistemi che attraversa, la splendida posizione paesaggistica di questo itinerario, fa del percorso delle Torri uno degli itinerari più rappresentativi dell’ intera area Parco della Maremma.
A1- (Abbazia di San Rabano):
Lunghezza: Km. 8
Durata escursione: 5 ore con servizio guida
Difficoltà: Piuttosto impegnativo a causa del dislivello da affrontare
Caratteristiche: Percorso particolarmente suggestivo che permette di raggiungere la “vetta” della serie collinare Uccellina: All’interesse naturalistico si unisce quello storico architettonico dato dall'Abbazia di San Rabano e dalla Torre dell'Uccellina .
A4 - (Cala di Forno):
Lunghezza: Km. 12
Durata: 6 ore con servizio guida
Difficoltà: L’itinerario è lungo ma non presenta difficoltà
Caratteristiche: l’itinerario permette di conoscere in maniera più approfondita la morfologia della costa del Parco che si estende verso Sud, da Collelungo a Cala di Forno.
A5/A6 - Faunistico/Forestale:
Lunghezza. Km. 5
Durata: 3 ore con servizio guida
Difficoltà: Nessuna difficoltà
Caratteristiche: La piacevole passeggiata permette di attraversare una bellissima sughereta (querce da sughero) al cui interno vivono e si possono ammirare daini. L'area forestale permette di conoscere le presenze arboree ed arbustive che compongono la macchia mediterranea.
A7 (Foce del Fiume Ombrone):
Lunghezza: Km. 4,5
Durata: 3 ore con servizio guida
Difficoltà: Nessuna
Caratteristiche: l’Itinerario mette in evidenza alcune delle caratteristiche essenziali della pianura maremmana: la foce del Fiume, l‘area palustre, l’opera centenaria dell’uomo in Maremma in campo di bonifica.
|